
La radio per bambini della Rai al fianco dell’evento sciistico per bambini e ragazzi più prestigioso d’Italia
La 41° edizione di Pinocchio Sugli Sci ha preso ufficialmente il via a metà gennaio 2023 con la selezione di Ayas, in Valle d’Aosta. Fino a fine marzo la rassegna giovanile di sci alpino più amata d’Italia e tra le 5 più importanti al mondo prosegue da nord a sud dello Stivale con le prove di slalom gigante delle categorie Baby, Cuccioli, Ragazzi e Allievi e tanto divertimento per grandi e piccini.
A portare tanta allegria prima e dopo la competizione in alcune delle oltre 20 selezioni zonali c’è anche il Villaggio di Pinocchio, l’oasi itinerante sulla neve con animazione e attività in collaborazione con i partner della manifestazione. Tra loro anche Rai Radio Kids, la radio per bambini della Rai che da quest’anno è official radio partner di Pinocchio Sugli Sci. Rai Radio Kids debutterà al fianco di Pinocchio sulle piste di Roccaraso il week-end del 25 e 26 febbraio e sarà presente anche a Sappada (5 marzo), Prato Nevoso (12 - 13 marzo) e Abetone dove prenderanno il via le Finali Nazionali ed Internazionali dal 26 marzo.
“Siamo felici di affiancarci per la prima volta al mondo dello sci giovanile - è il commento di Roberto Sergio direttore Rai Radio - un mondo fondato sulla sana competizione, sull'amicizia, sulla voglia di stare insieme nella natura. Valori che Rai Radio Kids condivide e promuove. Per questo, ci è sembrato naturale sostenere questa iniziativa, con l'augurio di rafforzare sempre di più in futuro la nostra partnership”.
La Fase Nazionale vedrà arrivare all’Abetone più di 1700 giovani atleti qualificati alle selezioni zonali. Baby e Cuccioli si daranno battaglia per aggiudicarsi l’ambito Pinocchio d’Oro, mentre Ragazzi e Allievi si contenderanno l’accesso al Team Italia e alle Finali Internazionali. I migliori saranno citati nel prestigioso Albo d’Oro di Pinocchio dove figurano nomi del calibro di Sofia Goggia, Federica Brignone, Lara Gut, Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Petra Vlhová, Ilka Stuhec, Eva Maria Brem, Anna Veith-Fenninger, Viktoria Rebensburg, Clément Noël, Tina Weirather, Henrik Kristoffersen, Nina Løseth, Ivica Kostelić, Janica Kostelić, Max Blardone, Marcel Hirscher e tanti altri protagonisti del circo bianco di ieri e di oggi.
Momento clou della 41° edizione sarà infine la Fase Internazionale, quando giungeranno sulla Montagna Pistoiese le delegazioni estere con i migliori sciatori delle categorie Ragazzi e Allievi di tutto il mondo.
A portare tanta allegria prima e dopo la competizione in alcune delle oltre 20 selezioni zonali c’è anche il Villaggio di Pinocchio, l’oasi itinerante sulla neve con animazione e attività in collaborazione con i partner della manifestazione. Tra loro anche Rai Radio Kids, la radio per bambini della Rai che da quest’anno è official radio partner di Pinocchio Sugli Sci. Rai Radio Kids debutterà al fianco di Pinocchio sulle piste di Roccaraso il week-end del 25 e 26 febbraio e sarà presente anche a Sappada (5 marzo), Prato Nevoso (12 - 13 marzo) e Abetone dove prenderanno il via le Finali Nazionali ed Internazionali dal 26 marzo.
“Siamo felici di affiancarci per la prima volta al mondo dello sci giovanile - è il commento di Roberto Sergio direttore Rai Radio - un mondo fondato sulla sana competizione, sull'amicizia, sulla voglia di stare insieme nella natura. Valori che Rai Radio Kids condivide e promuove. Per questo, ci è sembrato naturale sostenere questa iniziativa, con l'augurio di rafforzare sempre di più in futuro la nostra partnership”.
La Fase Nazionale vedrà arrivare all’Abetone più di 1700 giovani atleti qualificati alle selezioni zonali. Baby e Cuccioli si daranno battaglia per aggiudicarsi l’ambito Pinocchio d’Oro, mentre Ragazzi e Allievi si contenderanno l’accesso al Team Italia e alle Finali Internazionali. I migliori saranno citati nel prestigioso Albo d’Oro di Pinocchio dove figurano nomi del calibro di Sofia Goggia, Federica Brignone, Lara Gut, Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Petra Vlhová, Ilka Stuhec, Eva Maria Brem, Anna Veith-Fenninger, Viktoria Rebensburg, Clément Noël, Tina Weirather, Henrik Kristoffersen, Nina Løseth, Ivica Kostelić, Janica Kostelić, Max Blardone, Marcel Hirscher e tanti altri protagonisti del circo bianco di ieri e di oggi.
Momento clou della 41° edizione sarà infine la Fase Internazionale, quando giungeranno sulla Montagna Pistoiese le delegazioni estere con i migliori sciatori delle categorie Ragazzi e Allievi di tutto il mondo.
Giovedì 23 febbraio 2023