Foto news

Pinocchio Sugli Sci non è solo un grande evento sportivo che unisce tutta Italia, ma è anche un appuntamento di incontro e scambio, di riscoperta delle tradizioni e della storia del nostro paese. L’edizione 2017 dell’evento sciistico per bambini e ragazzi più importante d’Italia ha quindi deciso di celebrare il 25 Marzo, ovvero il Capodanno Toscano o dell’Annunciazione, una data importante per la terra che da sempre accoglie le Finali Nazionali e Internazionali. La celebrazione, stimolata dalle iniziative promosse dalla Regione Toscana in favore dell’antico Capodanno Toscano, si terranno all’Abetone in concomitanza con le Finalissime 2017 in programma proprio dal 25 marzo al 1° aprile.

“Il 25 marzo è una data rappresentativa per alcune delle più grandi città d’arte della nostra Regione”, ha scritto Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana. “Siena, Firenze e Pisa mantengono viva da tempo la tradizione religiosa medievale che festeggiava l'inizio dell'anno con il giorno dell’Annunciazione, esattamente nove mesi prima della nascita di Gesù Cristo. Prima dell’avvento del calendario gregoriano nel 1582, l’Anno Nuovo era scandito dal 25 marzo, anziché il 1° gennaio, e continuò ad esserlo in Toscana, fino a che nel novembre 1749, il Granduca Francesco II di Lorenae mise un decreto che determinava in tutta la Toscana l’assunzione del calendario moderno con il 1° gennaio come data iniziale dell’anno civile. Le tre città da tempo rivivono la storia con numerosi eventi, cortei e visite. Ma da quest’anno lo farà tutta la Toscana”.

Una bella occasione per tantissimi giovani atleti che arriveranno da tutto il mondo all’Abetone per prendere parte alle Finalissime della 35° edizione e avranno l’occasione di immergersi nella storia della regione che li ospita.
“Nel 1582 – scrive ancora Giani - entrò in vigore il calendario gregoriano che fissava l’inizio dell’anno al 1° gennaio, ma Firenze ed altre città Toscane, quali Lucca, Pisa, Prato, Siena continuarono a considerare il 25 marzo come il loro Capodanno. Credo davvero nella riscoperta delle tradizioni, soprattutto se valorizzare il nostro patrimonio culturale serve da stimolo per la nostra crescita, come singoli e come comunità”.

Vi aspettiamo all’Abetone per festeggiare tutti insieme il CAPODANNO TOSCANO!

Per informazioni www.consiglio.regione.toscana.it.

Mercoledì 15 marzo 2017

Condividi questa news