Foto news

È partita l’edizione 2020 dell’evento sciistico per bambini e ragazzi più prestigioso d’Italia. Dal 28 marzo al 4 aprile appuntamento all’Abetone con le Finali Nazionali ed Internazionali. Ritorna il Villaggio di Pinocchio.



Per i giovani sciatori Pinocchio Sugli Sci è un sogno a cui ambire, per molti campioni di ieri e di oggi ha rappresentato una tappa fondamentale della propria carriera. Da metà dicembre 2019 e fino al 4 aprile 2020 la rassegna giovanile di sci alpino più amata d’Italia e tra le 5 più importanti al mondo torna con la 38° edizione, con 23 selezioni zonali nelle località sciistiche più belle d’Italia, il divertente Villaggio di Pinocchio, intrattenimento per tutti e sette giorni di Finali Nazionali ed Internazionali all’Abetone.

L'edizione 2020 dell’evento riservato alle categorie maschili e femminili U9, U10, U11, U12, U14 e U16 è stata presentata sabato 18 gennaio a Sestriere in occasione delle gare di Coppa del Mondo di Sci Alpino Femminile, alle presenza del Presidente Franco Giachini, del giornalista Patrick Lang, del Presidente della Fondazione Nazione Carlo Collodi Pier Francesco Bernacchi, dell'ex sciatrice, campionessa olimpica e oggi allenatrice Daniela Ceccarelli e delle giovani promesse dello sci Laura Pirovano, Lara Colturi (miglior atleta femminile Pinocchio Sugli Sci 2019) ed Edoardo Saracco (Miglior Atleta maschile Pinocchio Sugli Sci 2019 e vincitore della medaglia di bronzo alle recenti Olimpiadi Giovanili 2020). Un bellissimo momento di incontro tra presente, passato e futuro dello sci che hanno come comune denominatore il Pinocchio Sugli Sci, da sempre importante trampolino di lancio per entrare a far parte del circo bianco internazionale.

Ancora una volta ad accogliere la presentazione dell’evento è una location prestigiosa, a due passi dalle piste che hanno visto impegnate le grandi atlete del circo bianco internazionale che da giovanissime sono passate dal Pinocchio, tra cui Sofia Goggia, Lara Gut, Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Irene Curtoni, Federica Brignone, Petra Vlhová, Ilka Stuhec, Eva Maria Brem e Anna Veith-Fenninger, Viktoria Rebensburg, Tina Weirather e Nina Løseth.

Le selezioni zonali 2020 hanno già preso il via e proseguiranno con una prova di slalom gigante in tutta Italia, da nord a sud, fino a metà marzo: dopo le gare di qualificazione già disputate a Grossensass e Karerpass, Pinocchio Sugli Sci sarà a Courmayeur, Santa Caterina Valfurva, Moena, Limone Piemonte, Alleghe, Monte Verena, Piancavallo, Roccaraso, Cerreti Laghi, Campo Felice, Sarnano Sassotetto, Passo del Tonale, Amiata, Selvino, Sestriere, Linguaglossa - Etna Nord, Bielmonte, Villaggio Palumbo e Campitello Matese. Calendario completo sul sito.

Dopo la Gara di Recupero Nazionale del 15 marzo a Bardonecchia, dal 28 marzo al 4 aprile 2020 sulla Montagna Pistoiese andrà in scena il gran finale, il tradizionale appuntamento all’Abetone (PT) con le Finalissime Nazionali ed Internazionali, organizzate con l’importante collaborazione di SAF – Società Abetone Funivie e Comune di Abetone Cutigliano.

Dal 28 marzo al 1° aprile più di 1700 giovani atleti, i qualificati delle selezioni zonali provenienti da tutta Italia, si sfideranno nelle Finali Nazionali per aggiudicarsi l’ambito Pinocchio d’Oro, assegnato ai vincitori delle categorie Baby e Cuccioli, e per i più grandi delle categorie Ragazzi e Allievi un posto nel Team Italia e la citazione nel prestigioso Albo d’Oro di Pinocchio.

Il 3 e il 4 aprile sarà il momento della Fase Internazionale: i migliori atleti azzurri delle categorie Ragazzi e Allievi entrati a far parte del Team Italia sfideranno le 35/40 delegazioni straniere in gara.

Tra le grandi conferme dell’edizione 2020 c’è Enel, che per il sesto anno consecutivo rinnova il sostegno al Pinocchio sugli Sci in qualità di main sponsor. Una partnership assodata nel tempo, che si rinnova grazie ad una comunione di valori tra le due realtà: il Pinocchio rappresenta un’eccellenza italiana in ambito sportivo, che trasmette valori positivi, investe sui giovani talenti e ha un’apertura internazionale, proprio come l’energia di Enel che nei suoi molteplici aspetti - dalle rinnovabili alla mobilità elettrica, passando per l’innovazione e la sostenibilità quali elementi chiave del business - rappresenta sempre di più un ruolo di guida nella transizione energetica per la decarbonizzazione e la lotta al cambiamento climatico a livello mondiale.

Generali Italia per il secondo anno è top sponsor dell’evento confermando l’impegno della compagnia nel sostenere lo sport per trasmettere ai più piccoli valori come: rispetto, condivisione e disciplina attraverso esperienze divertenti. La partnership rientra nel programma “Valore Benessere”, con cui Generali Italia sostiene lo sport, la prevenzione e lo stile di vita sano con iniziative che favoriscono l’aggregazione e lo stare bene insieme. Pinocchio Sugli Sci sarà anche occasione di sensibilizzazione dei genitori dei piccoli sciatori sul tema del cyberbullismo. Generali Italia, in collaborazione con Informatici Senza Frontiere Onlus, offrirà materiali informativi e momenti di approfondimento a bordo pista per supportare l’azione educativa e preventiva delle famiglie sul mondo dei ragazzi e i pericoli della rete.

New entry per il 2020 è il nuovo top sponsor Glysolid, storico brand che da oltre 30 anni si prende cura delle mani degli italiani. Le creme Glysolid contengono glicerina, ingrediente che assicura idratazione e morbidezza e che forma uno scudo protettivo dal vento, dal freddo e da altri agenti esterni. Da quest’anno Glysolid si prende cura delle labbra, proteggendole grazie allo stick e al balsamo. Proprio per i benefici dei suoi prodotti, Glysolid sostiene Pinocchio sugli Sci per proteggere le mani e le labbra di tutti i partecipanti dal freddo della montagna, in modo da potersi godere lo sport ed il paesaggio senza preoccuparsi della pelle screpolata.

Altra grande novità è il supporto del Consorzio Parmigiano Reggiano in qualità di Premium Partner di Pinocchio sugli Sci. Parmigiano Reggiano è un alleato prezioso per gli sciatori grazie ai suoi amminoacidi liberi, al calcio, ai sali minerali e alle proteine. È un alimento digeribile, privo di additivi e conservanti, ne bastano 25g per apportare all’organismo una elevata quantità di proteine che contribuiscono alla crescita e al mantenimento della massa muscolare. Anche a gara conclusa, Parmigiano Reggiano è importante per la fase di recupero. Il Consorzio sarà presente all’Abetone con uno stand presso il quale sarà possibile richiedere informazioni sul prodotto e assaggiare Parmigiano Reggiano DOP.

Anche San Benedetto con il brand Aquavitamin si riconferma per il 5° anno official partner di Pinocchio sugli Sci, nell'ottica di continuare a diffondere e sostenere insieme la cultura di uno stile di vita sano.

A supportare l’edizione 2020 di Pinocchio Sugli Sci ci sono anche il Gruppo Rossignol con i brand Rossignol, Lange e Dynastar, Podhio, DJI Fowa, Morato Pane, Guasto, Nencini Sport, Chupa Chups e Liski.

Enel, l’immancabile burattino di legno e tutti i partner della manifestazione saranno tra i protagonisti del Villaggio di Pinocchio, un’area interamente dedicata ai bimbi e alle loro famiglie dove atleti e accompagnatori possono svagarsi tra una gara e l’altra, partecipare ai giochi organizzati dagli animatori e visitare gli spazi dedicati ai partner dell’evento. Presso l’oasi invernale sarà possibile testare attrezzature sportive, gustare golose merende, ritirare coupon sconto e il Pacco Gara, un simpatico e comodo zainetto contenente tanti cadeaux. Dopo la competizione la festa continua con la Maxi Estrazione: tra tutti gli iscritti alle giornate di gara saranno sorteggiati i fortunati vincitori che porteranno a casa fantastici premi e tantissimi gadgets offerti dai partners dell’evento.

Il Villaggio farà tappa a Santa Caterina Valfurva (25 gennaio), Moena (1-2 febbraio), Alleghe (8-9 febbraio), Roccaraso (16 febbraio), Passo del Tonale – Ponte di Legno (22 febbraio), Campo Felice (29 febbraio – 1 marzo), Bardonecchia (15 marzo, selezione di recupero nazionale) e Abetone (28 marzo – 4 aprile, Finali Nazionali e Internazionali).

L’organizzazione, curata da Sci Club Pinocchio Pescia, ringrazia Regione Toscana, Comune di Abetone Cutigliano, FIS, FISI – Federazione Italiana Sport Invernali, Comitato Appennino Toscano FISI, CONI, Fondazione Nazionale Carlo Collodi e SAF per il supporto.


>> Guarda la Fotogallery

Sabato 18 gennaio 2020

Condividi questa news